LIPOSTRUTTURAZIONE MAMMARIA: MITO E REALTA'
Vantaggi,limiti e reali indicazioni cliniche della lipostrutturazione mammaria.
La lipostrutturazione mammaria è una metodica di non recente introduzione nella pratica clinica. E' un intervento poco invasivo ma non semplice poichè prevede il rispetto di tutta una serie di accorgimenti per evitare inestetismi nelle aree donatrici del tessuto adiposo (vedi liposuzione) e per ottimizzare la concentrazione e quindi l'attecchimento del grasso da impiegare nella lipostrutturazione mammaria.
Viene comunemente impiegata nella chirurgia ricostruttiva mammaria per le capacità del lipoaspirato di bonificare aree cutanee mortificate dalla radioterapia cui sempre più frequentemente vengono sottoposte le pazienti che hanno subito la asportazione di una neoplasia della mammella. in pazienti mastectomizzate inoltre la lipostrutturazione consente di sfumare l'innaturale contorno e la superficie delle protesi mammarie impiegate nella ricostruzione ( vedi video).
L'impiego in estetica attualmente è giustificato dalla estrema naturalezza di una mammella aumentata con il proprio tessuto adiposo ma è clinicamente estremamente limitato per i seguenti motivi:
1 - l'attecchimento del grasso è parziale e richiede di conseguenza più interventi chirurgici
2 - non tutte le pazienti hanno eccessi di tessuto adposo sufficienti a completare un adeguato programma di aumento volumetrico della mammella (ogni intervento richiedeil prelievo di circa 600-800 cc di tessuto adiposo)
3 - i costi sono complessivamente più alti di un intervento tradizionale di mastolastica additiva
4 - le calcificazioni che spesso residuano ad un intervento di lipostrutturazione nel contesto della regione mammaria non sono confondibili con le calcificazioni provocate da una neoplasia della mammella ma tuttavia la loro presenza può comportare maggiori problemi dianostici e richiedere accertamenti diagnostici più approfonditi e deve sconsigliare l'intervento in particolari tipologie di pazienti a rischio per lo sviluppo di neoplasie mammarie.
5 - l'aumento ottenibile è limitato a circa una misura.